Psicologia Clinica
- Almeria (ES)
- Lione (FR)
- Montpellier (FR)
- Witten (DE)
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Obiettivo principale del Corso di Studio è formare psicologi con competenze specifiche per l'intervento psicologico-clinico e neuropsicologico rivolto ad individui, famiglie, gruppi, organizzazioni e comunità in condizioni di salute e di disagio. Il CdS è organizzato in due curricula "Relazione e Cura" e "Neuropsicologia", che condividono un forte nucleo formativo nelle attività del primo anno, e prevedono un'articolazione specialistica al secondo anno, che mira a definire in maniera specifica e professionalizzante le competenze clinico-relazionali e neuropsicologiche. Il CdS prepara al ruolo professionale dello psicologo clinico.
Cosa si impara?
Attraverso un’attività didattica che integra lezioni frontali, metodi interattivi e laboratori, il CdS sviluppa la capacità di:
- fare diagnosi e applicare i principali strumenti per l’assessment del funzionamento mentale e delle principali sindromi neuropsicologiche;
- realizzare interventi diretti alla promozione della salute, alla prevenzione del rischio e delle risposte da stress a livello psicobiologico e psicosociale, alla gestione delle dinamiche relazionali e di interventi neuro-riabilitativi;
- monitorare e valutare gli esiti degli interventi secondo una concezione clinica basata sulla verifica empirica e sulla ricerca;
- fornire indicazioni terapeutiche nei diversi contesti di cura.
Cosa si può fare dopo?
Il laureato in Psicologia Clinica può operare negli ambiti previsti dalla legge per l'Ordinamento della professione di Psicologo. Potrà pianificare e realizzare interventi di prevenzione, promozione del benessere, sostegno psicologico rivolti alla persona, ai gruppi, alle comunità nei contesti pubblici, privati e del terzo settore. Inoltre, potrà realizzare valutazioni psicodiagnostiche, attività di riabilitazione e attività di ricerca in ambito psicologico clinico e neuropsicologico e intraprendere la professione di Psicoterapeuta o di Neuropsicologo previo conseguimento della specializzazione post lauream.