Scienze e Tecnologie Biologiche
- Aberdeen (GB)
- Artois (FR)
- Aveiro (PT)
- Bonn (DE)
- Durham (GB)
- Heidelberg (DE)
- La Coruña (ES)
- Liegi (BE)
- Londra (GB)
- Madrid (ES)
- Oviedo (ES)
- Portsmouth (UK)
- Rhein (DE)
- Salamanca (ES)
- Salford (UK)
- Sieg (DE)
- Suffolk (UK)
- Tenerife (ES)
- Varsavia (PL)
- Würzburg (DE)
Qual è l’obiettivo del corso? Cos'è?
A cosa prepara?
A cosa prepara?
Il percorso di studio è finalizzato alla formazione di un biologo con solida preparazione di base, che coniughi le tradizionali competenze della biologia generale con una visione più ampia e interdisciplinare delle loro applicazioni in ambito tecnologico indirizzate alla salute dell'uomo e alla preservazione e sviluppo del benessere ambientale. Il Corso interclasse vuole rispondere alla moderna visione delle scienze applicate in quei ambiti che richiedono il rapido trasferimento e la fusione delle conoscenze dei processi biologici che caratterizzano gli esseri viventi con le nuove frontiere della tecnologia. L'appartenenza del corso alle due classi di laurea L-2 e L-13 è necessaria per realizzare il percorso integrato di formazione che permetta di creare una figura professionale che possa rispondere agli obiettivi indicati.
Cosa si impara?
L’impianto formativo del corso di Laurea è volto ad acquisire nei primi due anni una approfondita preparazione teorica sulle materie biologiche di base insieme ad una solida esperienza laboratoriale nell’ambito biochimico, molecolare e genetico. I laboratori saranno individuali, consentendo allo studente lo svolgimento pratico dell’esercizio sperimentale. Tra il secondo e il terzo anno lo studente approfondirà argomenti specifici prevalentemente dell’ambito biotecnologico. In questi studi verranno affrontati temi che prevedono soluzioni ad alta tecnologia, come ad esempio la progettazione di farmaci biosimilari da adattare a nuovi target terapeutici o il monitoraggio e il controllo di ecosistemi tramite l’applicazione di intelligenza artificiale. Il percorso formativo assicurerà, inoltre, la possibilità per gli studenti di svolgere un periodo di tirocinio formativo e di orientamento di 12 CFU presso aziende ed enti del territorio.
Cosa si può fare dopo?
Il titolo di studi consente l’iscrizione all'Albo professionale dei Biologi nella sezione junior dopo il superamento dell'esame di stato. Questa figura professionale può svolgere la sua attività di tecnico nei laboratori di analisi nei settori: agro-alimentare, ambientale, della ricerca, dell'industria farmaceutica e del controllo di qualità. L’Ateneo di Palermo offre una serie di LM alle quali il laureato può iscriversi con riconoscimento dei requisiti curriculari. In particolare, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche offre Lauree Magistrali di ambito biologico /biotecnologico (classi LM-6 e LM-8) o della nutrizione umana (classe LM-61) quali Biologia Molecolare e della Salute, Biotecnologie Industriali Biomolecolari (già Biotecnologie per l’Industria e la Ricerca Scientifica), Biodiversità e Biologia Ambientale e Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana. Inoltre il laureato in Scienze e Tecnologie Biologiche potrà continuare gli studi anche in Lauree Magistrali offerte da altri Dipartimenti dell’Ateneo di Palermo nelle classi LM-6 (Biologia Marina, Neuroscience) e LM-9 (Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare).